
Convegno-POLITICA E QUESTIONE AMBIENTALE: IL CASO DELL’EMILIA-ROMAGNA
Il Centro Studi Zangheri in collaborazione con Fondazione Duemila, promuove e ospita un convegno dedicato a un tema di grande attualità e rilevanza storica: il rapporto tra il Partito Comunista Italiano e la questione ambientale in Emilia-Romagna.
Programma del convegno
Dopo i saluti istituzionali di:
- Giuseppe Chili, direttore della Biblioteca popolare
- Walter Tega, presidente del Centro studi e ricerche Renato Zangheri
seguiranno gli interventi di esperti e studiosi che analizzeranno il ruolo del PCI nelle dinamiche ambientali della regione:
🔹 Carlo De Maria (Università di Bologna, direttore Centro studi Zangheri)
Introduzione ai lavori. Sinistra e questione ambientale: la dimensione regionale nel contesto globale
🔹 Luca Gorgolini (Università di San Marino)
La Federazione giovanile comunista di fronte alle spinte ambientaliste
🔹 Eloisa Betti (Università di Padova)
Ambiente, lavoro e industria tra partito e sindacato: alcuni casi di studio su scala regionale
🔹 Tito Menzani (Università di Bologna)
Spiagge, monti e città d’arte. Turismo e rispetto del territorio nei dibattiti del PCI emiliano-romagnolo
Coordina: Mauro Roda, presidente Fondazione Duemila
L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un progetto di ricerca promosso da: Centro studi e ricerche Renato Zangheri, Fondazione Duemila, Fondazioni democratiche dell’Emilia-Romagna e Associazione di ricerca storica Clionet.
Categorie
- Didattica (2)
- News (9)
- Osservatorio politico (6)
- Ricerca (8)
Archivi
- Aprile 2025 (1)
- Marzo 2025 (1)
- Agosto 2024 (1)
- Luglio 2024 (1)
- Giugno 2024 (1)
- Maggio 2024 (1)
- Aprile 2024 (2)
- Marzo 2024 (1)
- Febbraio 2024 (1)
- Gennaio 2024 (3)
- Dicembre 2023 (1)
- Novembre 2023 (4)
- Ottobre 2023 (1)
- Settembre 2023 (2)
- Maggio 2023 (1)
- Marzo 2023 (1)
- Febbraio 2023 (1)